
Tsutsu-gata Chawan – L'elegante cappello a cilindro
Il chawan Tsutsu-gata è la forma di concentrazione. La sua struttura alta e cilindrica gli conferisce una certa austerità, una dignità concentrativa. "Tsutsu" (筒) significa tubo o cilindro, un ter...

Sugi-nari Chawan – La forma della fontana con profondità e silenzio
In un'epoca in cui molte forme della cultura giapponese del tè sono associate a precisione e raffinatezza, la ciotola Sugi-nari appare quasi grezza, primordiale, e in questo risiede la sua potenza....

Goki-gata Chawan – Il braciere compatto in stile Wu per un Matcha denso
Il Goki-gata chawan è di una compattezza rara. Appare quasi tozzo, con un'apertura leggermente rientrante e un corpo robusto, una forma che dimostra i suoi punti di forza soprattutto nella prepara...

Han tsutsu-gata Chawan – La ciotola semicilindrica tra forma e apertura
Il chawan tsutsu-gata Han è un ibrido di due mondi. Né completamente cilindrico né completamente aperto, combina elementi dello tsutsu-gata (forma cilindrica) con la praticità delle ciotole rotonde...

Hatazori-gata Chawan – La forma aperta dell'estate
Leggero, arioso, aperto: il chawan Hatazori-gata è come un gesto di benvenuto. La sua forma si estende verso l'esterno, non per moderazione, ma con morbida apertura. "Hatazori" (端反り) significa lett...

Wa-nari Chawan: la classica forma ad anello della cerimonia del tè giapponese
Se c'è una ciotola per il matcha che risuona come una nota dominante nella cultura del tè giapponese, è la Wan-nari Chawan . È così naturale che è appena percettibile, eppure è all'origine di innum...

Asamushi, Chumushi, Fukamushi: come il vapore plasma il carattere del tè e del matcha
Tre livelli di vapore: perché sono così importanti per il Matcha Che si tratti di matcha montato o di un'infusione limpida in una teiera, il tè verde prospera in un momento cruciale: la vaporizz...

Tè Sencha: struttura, freschezza e profondità in ogni foglia
Che sapore ha il Sencha e cosa ha a che fare con il Matcha? Il Sencha è probabilmente il tè verde più conosciuto del Giappone, e anche uno dei più diversificati. Il suo nome si traduce come "tè ...

Tencha: il fondamento invisibile del Matcha
Cos'è in realtà Tencha? Il tencha è un tè verde giapponese raramente consumato puro, ma costituisce la base di uno dei tè più famosi in assoluto: il matcha. Anche se consumato in foglie, il tenc...

Quanto è resistente la vera pianta del tè e a cosa bisogna fare attenzione quando la si fa svernare?
Resistenza invernale: come preparare la pianta del tè per la stagione fredda La Camellia sinensis non solo porta un tocco di Estremo Oriente nel vostro giardino, ma sorprende anche per la sua adat...

Karigane & Hōjicha Kukicha: la profondità tostata degli steli del tè
Chiunque pensi che un tè sia definito solo dalle sue foglie non ha mai provato il Karigane o l'Hōjicha Kukicha. Queste due varietà di Kukicha dimostrano in modo impressionante quanto aroma, struttu...

Kukicha: il tesoro sottovalutato di steli e nervature delle foglie
Cosa rimane del tè se si rimuovono le foglie? Nel caso del Kukicha: parecchio. Questo insolito tè non si ricava dalle delicate punte o dalle morbide foglie della Camellia sinensis, ma dai suoi stel...