Japanische Keramik

Goki-gata Chawan – Il braciere compatto in stile Wu per un Matcha denso

Goki-Gata Chawan

Il Goki-gata chawan è di una compattezza rara. Appare quasi tozzo, con un'apertura leggermente rientrante e un corpo robusto, una forma che dimostra i suoi punti di forza soprattutto nella preparazione del koicha , il matcha denso.

"Goki" (呉器) si riferisce alle origini cinesi, più specificamente alle stoviglie da tè della regione di Wu (oggi Jiangsu meridionale), la cui estetica fu adattata nel Giappone medievale. "Gata", come di consueto, sta per forma o tipo.

Forma e proporzioni

Il corpo cilindrico con un interno leggermente conico è caratteristico. Il bordo superiore è leggermente rientrante, il che mantiene l'aroma più denso all'interno del braciere. Le pareti laterali sono più spesse rispetto a quelle dei bracieri aperti, il che favorisce sia la temperatura che la densità del matcha.

Applicazione: ottimale per Koicha

Nella cerimonia del tè, il Goki-gata è preferito per la preparazione del koichi . L'apertura più stretta e il volume maggiore rispetto alla superficie consentono di mescolare uniformemente il matcha più denso con una piccola quantità d'acqua, senza raffreddarlo eccessivamente.

La forma interna sferica consente un movimento verticale potente del chasen, ideale per mescolare energicamente il koicha, che non viene montato ma "mescolato".

Produzione e smaltatura

Questa forma è spesso realizzata in gres cotto ad alta temperatura , ad esempio in Mino, Hagi o Karatsu. Gli smalti preferiti sono robusti e terrosi:

  • Smalti di cenere con tracce di colatura

  • Smalti di ossido di ferro con lucentezza metallica

  • Smalti tipo celadon con riflessi blu-verdastri

La base è piuttosto ampia e solida, il kōdai è solitamente profondamente tagliato e sorprendente, in alcuni stili anche asimmetricamente arrotondato.

Simbolismo e uso

Il Goki-gata è una ciotola per momenti di concentrazione . Simboleggia la riduzione, la profondità e la potente quiete. Viene spesso utilizzata durante i mesi invernali o durante le cerimonie formali con il koicha, dove il sapore del tè è al centro dell'attenzione.

Per l'usucha, invece, è meno adatto: l'apertura stretta impedisce di montare una schiuma fine.

Scopri di più

Han Tsutsu Gata Chawan
Sugi-Nari Chawan

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.