Camellia sinensis

Karigane & Hōjicha Kukicha: la profondità tostata degli steli del tè

Hojicha

Chiunque pensi che un tè sia definito solo dalle sue foglie non ha mai provato il Karigane o l'Hōjicha Kukicha. Queste due varietà di Kukicha dimostrano in modo impressionante quanto aroma, struttura e profondità si nascondano nelle parti apparentemente meno appariscenti della Camellia sinensis: steli, venature e piccioli. E quando questi vengono tostati delicatamente, il risultato è un profilo di tè al tempo stesso caldo, morbido e sorprendentemente complesso.

Karigane in origine significava "oca selvatica" in giapponese, un termine poetico che oggi si riferisce al kukicha prodotto con tè di qualità particolarmente elevata come il Gyokuro o il Sencha pregiato. Nella tazza, il karigane si presenta solitamente luminoso e limpido, con sentori di brezza marina, mandorla e legno verde. Combina la delicata dolcezza degli steli con la profondità umami delle cultivar pregiate.

L'Hōjicha Kukicha, tuttavia, fa un ulteriore passo avanti: la leggera tostatura a circa 150 °C caramella gli zuccheri contenuti negli steli. Questo crea un infuso dal colore dorato con un inconfondibile aroma di cereali tostati, castagne, a volte persino nocciole o una leggera nota affumicata. La tostatura riduce anche il sapore amarognolo, rendendo l'Hōjicha Kukicha un tè particolarmente delicato, ideale per la sera o come accompagnamento ai pasti.

Ciò che accomuna entrambi i tè è la loro origine botanica: le strutture portanti della Camellia sinensis. Piccioli, nervature centrali e sottili venature, attraversate da fasci vascolari, non sono affatto passivi. Trasportano acqua, zucchero e amminoacidi, e immagazzinano proprio quelle sostanze che poi contribuiscono all'aroma. La loro struttura fibrosa – un'interazione di cellulosa, lignina e pectina – garantisce stabilità e una distribuzione uniforme del calore durante la tostatura, conferendo al tè un sapore pieno e rotondo.

Noi di Growing Karma sfruttiamo intenzionalmente queste qualità. I nostri tè Karigane e Hōjicha Kukicha provengono da piante che crescono lentamente e naturalmente in Germania. Il clima fresco e il terreno ricco di minerali assicurano tessuti vegetali densi con un contenuto più elevato di amminoacidi come la L-teanina, perfetti per questi tè, che offrono una delicata complessità piuttosto che un'intensità eccessiva.

Tostiamo i nostri tè con estrema cura: in piccoli lotti, a basse temperature e con un monitoraggio costante. Questo elimina l'amaro, producendo delicati aromi tostati che ricordano il pane appena sfornato o la frutta secca tostata. E, cosa ancora più importante, questi tè contengono pochissima caffeina, pur mantenendo la loro calda profondità, ideali per rilassarsi o come tè di accompagnamento durante le stagioni più fredde.

Karigane e Hōjicha Kukicha esprimono una filosofia: nulla è secondario. Ogni parte della pianta ha il suo carattere. E a volte, qualcosa di nuovo emerge proprio cambiando prospettiva.

Provalo. Sorseggia Karigane e senti la purezza di steli di alta qualità. Oppure concediti una tazza di Hōjicha Kukicha quando fuori piove e la luce riscalda l'interno.

Noterete: questi tè non sono solo una questione di gusto. Sono una questione di struttura, tranquillità e dell'arte di trasformare la semplicità in qualcosa di autentico.

Scopri di più

Kukicha: Der unterschätzte Schatz aus Stängeln und Blattadern
Tee im Schnee

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.