
Asamushi, Chumushi, Fukamushi: come il vapore plasma il carattere del tè e del matcha
Tre livelli di vapore: perché sono così importanti per il Matcha Che si tratti di matcha montato o di un'infusione limpida in una teiera, il tè verde prospera in un momento cruciale: la vaporizz...

Tè Sencha: struttura, freschezza e profondità in ogni foglia
Che sapore ha il Sencha e cosa ha a che fare con il Matcha? Il Sencha è probabilmente il tè verde più conosciuto del Giappone, e anche uno dei più diversificati. Il suo nome si traduce come "tè ...

Tencha: il fondamento invisibile del Matcha
Cos'è in realtà Tencha? Il tencha è un tè verde giapponese raramente consumato puro, ma costituisce la base di uno dei tè più famosi in assoluto: il matcha. Anche se consumato in foglie, il tenc...

Quanto è resistente la vera pianta del tè e a cosa bisogna fare attenzione quando la si fa svernare?
Resistenza invernale: come preparare la pianta del tè per la stagione fredda La Camellia sinensis non solo porta un tocco di Estremo Oriente nel vostro giardino, ma sorprende anche per la sua adat...

Karigane & Hōjicha Kukicha: la profondità tostata degli steli del tè
Chiunque pensi che un tè sia definito solo dalle sue foglie non ha mai provato il Karigane o l'Hōjicha Kukicha. Queste due varietà di Kukicha dimostrano in modo impressionante quanto aroma, struttu...

Kukicha: il tesoro sottovalutato di steli e nervature delle foglie
Cosa rimane del tè se si rimuovono le foglie? Nel caso del Kukicha: parecchio. Questo insolito tè non si ricava dalle delicate punte o dalle morbide foglie della Camellia sinensis, ma dai suoi stel...

Più di una foglia: il potere nascosto della Camellia sinensis
Una singola foglia può cambiare tutto, almeno quando si tratta di una foglia di tè Camellia sinensis. È l'origine di una cultura millenaria, di rituali, di momenti di tranquillità e, naturalmente,...

Quando fiorisce il tè: il fiore di camelia della Camellia sinensis
Il fiore di camelia è qualcosa che pochi conoscono, e ancora meno ne sono consapevoli. Eppure appartiene alla stessa pianta da cui si ricavano il tè verde, bianco e nero: la Camellia sinensis. Qua...

Eventi del tè a Berlino: il piacere incontra l'incontro
Ci sono momenti in cui una singola foglia di tè racconta una storia più di un libro intero. Quando le persone si riuniscono vicino a Berlino per annusare, assaggiare, imparare e meravigliarsi insie...

Kintsugi e Tè: l'arte della riparazione come stile di vita
A volte ciò che si rompe è l'inizio di qualcosa di nuovo. Nel kintsugi giapponese – l'arte di riparare le cose rotte con l'oro – proprio questo diventa visibile. Invece di nascondere le crepe, veng...

Zen e Tè: Consapevolezza, Vuoto e l'Arte della Semplicità
Cosa rimane quando tutto il superfluo scompare? Lo Zen risponde a questa domanda non con le parole, ma con l'esperienza. Nessun concetto, nessuna ideologia: lo Zen è presenza. Pura esperienza. Nel...

Scopri Wabi-Sabi: piante da tè e ciotole da tè fatte a mano con carattere
Wabi-Sabi (侘寂): l'arte di vedere la perfezione nell'imperfezione e come le nostre piante da tè e le nostre ciotole da tè incarnano questa filosofia Il wabi-sabi non è una tendenza passeggera. È u...