Japanische Keramik

Suhama-gata Chawan – La ciotola come una costa

Suhama-Gata Chawan

Il chawan Suhama-gata è un vaso poetico. Nell'architettura paesaggistica giapponese, "Suhama" (州浜) si riferisce a una linea costiera creata artificialmente, con una linea di costa piatta e curva e contorni mutevoli. Questa idea è stata applicata come elemento di design a un tipo speciale di ciotola per il matcha: la ciotola con il bordo naturale e asimmetrico .

È come tenere in mano un pezzo di paesaggio: un invito a contemplare e a trattare con cura la forma, lo spazio e il tè.

Forma e caratteristiche

Il Suhama-gata è caratterizzato da un bordo leggermente irregolare , che ricorda una linea costiera. In contrasto con la perfetta forma circolare di molti chawan, presenta una sottile asimmetria , spesso con una leggera "ammaccatura" o "sfondamento" in un punto.

Il corpo è piuttosto superficiale o semi-profondo, con pareti aperte. Questa irregolarità organica gli conferisce un aspetto naturale, quasi casuale, come se il vento e l'acqua avessero modellato la ciotola.

Origine e significato

La forma ha probabilmente avuto origine nel tardo periodo Edo , ispirandosi ai giardini delle residenze aristocratiche di Kyoto, dove il “Suhama” fungeva da elemento stilistico per la progettazione di rive di stagni o paesaggi aridi.

L'idea di trasferire questa idea alla ciotola del matcha è nata dal desiderio di esprimere il legame con la natura non solo nel tè in sé, ma anche nel suo contenitore.

I suhama-gata chawan venivano spesso utilizzati nelle cerimonie estive o di fine primavera, quando si ricercava una maggiore vicinanza al mondo esterno, al calore e all'acqua.

Materiali e smalto

Questa forma è particolarmente adatta per processi di cottura progettati in modo più libero , ad esempio in:

  • Ceramica Bizen con smalto in cenere naturale

  • Stili Shino e Ki-Seto con smalti color sabbia e bianco crema

  • Ceramica moderna con superficie strutturata o bordo decorativo

Le smaltature solitamente enfatizzano l' irregolarità e l'imperfezione, nello spirito del wabi-sabi . Alcune ciotole Suhama presentano anche crepe intenzionali, kodai asimmetrici o bordi arrotondati.

Funzione e pratica

I suhama-gata chawan sono particolarmente adatti per l'usucha , poiché l'interno ampio ne facilita l'apertura. La delicata asimmetria fornisce una guida direzionale delicata all'atto del bere : l'ospite si inclina automaticamente verso il lato aperto.

Momenti tipici di implementazione:

  • Cerimonie con un forte legame con la natura

  • Ambientazioni estive , anche all'aperto

  • In combinazione con Chabana di erbe, felci o fiori costieri

Simbolismo ed effetto

Suhama-gata rappresenta l'apertura, il cambiamento e la bellezza dell'imperfezione . Evoca una costa, l'erosione, le maree: ciò che passa e ritorna.

Nel percorso del tè, simboleggia il dono dell'irregolarità : invita a onorare l'effimero, ad apprezzare l'imperfetto.

Scopri di più

Amikasa Chawan
Momo Gata Chawan

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.