Il chawan Amikasa è una moderna affermazione poetica all'interno del mondo tradizionale del chawan. Il suo nome "Amikasa" (編笠) significa letteralmente "cappello intrecciato", riferendosi alla forma dei tradizionali cappelli da sole giapponesi in bambù o paglia di riso. Questa forma è insolita, quasi sperimentale, e allo stesso tempo profondamente giapponese: è un'espressione di permeabilità, luce e aria.
Forma e carattere
Il chawan Amikasa è piatto, leggermente conico e molto aperto , solitamente con un bordo ampio e svasato. La sua silhouette ricorda un cappello che fa ombra e permette all'aria di circolare. Appare leggero, quasi fluttuante: una ciotola che respira.
La forma non è strettamente cilindrica, ma dinamica: il bordo può essere leggermente ondulato, le pareti spesso sottili, a volte con una leggera pendenza verso l'esterno. Molte ciotole Amikasa giocano deliberatamente con l'irregolarità, nello spirito del wabi-sabi .
Origini moderne e sviluppo creativo
L'Amikasa-gata non è una forma storica in senso stretto. Ha avuto origine nel XX secolo , inizialmente da ceramisti sperimentali di Kyoto, Mashiko e Bizen, alla ricerca di nuove forme simboliche per catturare l'atmosfera stagionale nella ciotola stessa.
L'associazione con cappelli di paglia, luce e spazi aperti rende l'amikasa chawan una forma popolare per le cerimonie estive o per interpretazioni più libere e artistiche del chanoyu . È particolarmente popolare nelle pratiche del tè moderne, dove design e atmosfera sono più strettamente integrati.
Materiali e smalti
Questa ciotola è realizzata con una varietà di argille, spesso in piccoli studi o da singoli artisti. Alcuni esempi tipici includono:
-
argille leggere, leggermente cotte , a volte con smalto traslucido
-
Craquelure o smalti al sale che riflettono la luce
-
non smaltato all'altezza dell'anello del piede per "sollevare" visivamente la ciotola
Le vernici possono essere azzurre, color sabbia, verde pallido o rosa: i colori del cielo, della luce, del mattino.
Funzione e contesto
Le ciotole Amikasa sono utilizzate principalmente per l'usucha . La loro forma aperta permette una rapida formazione della schiuma, che è ben visibile e il matcha si raffredda più rapidamente. Questo le rende ideali per le giornate calde o per incontri informali in giardino.
Sono ideali:
-
per cerimonie estive o mattutine
-
nelle cerimonie creative o nell'educazione al tè
-
per ambienti moderni in cui design e poesia possono fondersi
Estetica e simbolismo
L'Amikasa rappresenta la luce, l'apertura e il respiro . Indica l'intermedio, non fisso, non fugace. La sua forma invita alla meditazione sulle ombre, sulla transitorietà e sulla connessione con il mondo esterno.
Incarna la bellezza dello spazio intermedio – il "Ma", come viene chiamato nell'estetica giapponese. Non incarna il dogma, ma la mutevolezza.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.