Il chawan Momo-gata è un contenitore ricco di morbidezza, grazia e un sottile simbolismo. "Momo" (桃) significa "pesca", e quindi la forma di questa ciotola riflette le linee morbide e arrotondate di una pesca matura, simbolo di fortuna, longevità ed energia femminile nella cultura dell'Asia orientale.
Il Momo-gata non è un gesto frequente, ma quando lo si fa, lo si fa in momenti di gesto, tenerezza e gioia interiore.
Forma e caratteristiche
Il Momo-gata è caratterizzato dalla sua forma leggermente arrotondata e bulbosa , che si assottiglia leggermente verso l'alto, come il frutto a cui si ispira. Presenta tipicamente una leggera protuberanza o una leggera rientranza , che ricorda la linea che divide a metà una pesca.
L'apertura è solitamente medio-ampia, il corpo profondo e dalla fattura morbida. Si adagia senza peso nella mano, quasi come un frutto adagiato sulla mano. Enfatizza la sensualità tattile: il contatto con la superficie è parte integrante dell'esperienza.
Origine e significato
Il Momo-gata ha probabilmente avuto origine da una libera interpretazione durante la fine del periodo Edo o l'inizio del periodo Meiji, ispirandosi ai motivi floreali e di frutta della cucina giapponese Kaiseki e all'estetica stagionale del tè .
Nell'Asia orientale, la pesca è considerata simbolo di:
-
Longevità (Taoismo)
-
fertilità
-
Bellezza femminile
-
Dolcezza nella forza
Nella cerimonia del tè, il Momo-gata viene spesso utilizzato per sottolineare proprio questi valori, ad esempio nelle cerimonie per compleanni , anniversari o per salutare l'arrivo della primavera .
Materiali e smalto
Il Momo-gata è solitamente realizzato a Seto o Kyoto , con particolare attenzione ai dettagli realizzati a mano. Le smaltature tipiche includono:
-
Smalti Shino rosa pallido o crema
-
Kohiki con una tinta rosata
-
Craquelure o pennellate leggere per enfatizzare la morbidezza
Il kōdai (anello del piede) è spesso leggermente tirato verso l'interno, il che accentua ulteriormente l'impressione fruttata.
Uso ed effetto
Questa ciotola viene utilizzata:
-
in cerimonie primaverili dal sapore femminile
-
alle cerimonie per ospiti speciali che apprezzano i gesti e il simbolismo
-
come oggetto da collezione in contesti artistici
È adatto per l'usucha perché l'interno aperto consente di battere in modo arioso.
Estetica e simbolismo
Il Momo-gata chawan è un contenitore di tenerezza e simbolismo. Ci ricorda che c'è spazio per la dolcezza anche nei rituali. Collega il cerchio della vita al sapore del momento.
Rappresenta grazia, armonia e profondità giocosa e si distingue dalle forme più rigide del percorso del tè.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.