Camellia sinensis: la pianta del tè per il tuo giardino
La Camellia sinensis, la vera pianta del tè, è la base per il tè verde, nero, bianco e oolong. È anche una bella pianta sempreverde con delicati fiori bianchi che può essere facilmente coltivata qui con un po' di cura.
Aspetto e proprietà
La pianta del tè cresce come un piccolo arbusto o un albero compatto e porta foglie lucide, di colore verde chiaro o scuro. Da giovani, le foglie sono morbide e flessibili; maturando, sviluppano una superficie coriacea. I suoi fiori bianco-giallastri compaiono solitamente nel tardo autunno o in inverno ed emanano una delicata fragranza. In autunno, produce frutti simili a castagne.
La posizione giusta
La Camellia sinensis predilige posizioni luminose ma riparate: l'ideale è un luogo parzialmente ombreggiato, lontano dal sole diretto di mezzogiorno. Cresce particolarmente bene in luoghi con elevata umidità. Durante i mesi senza gelo, è possibile collocare la pianta all'aperto, purché sia protetta dal sole diretto e dal vento.
Substrato e rinvaso
Un terreno acido, ricco di humus e ben drenato è fondamentale per una crescita sana. L'ideale è un terriccio specifico per vasi . Il rinvaso dovrebbe essere effettuato solo quando la zolla radicale è ben radicata, idealmente all'inizio della primavera.
Acqua e nutrienti
La pianta del tè ha bisogno di un terreno uniformemente umido, ma non ristagno d'acqua. Se possibile, utilizzare acqua priva di calcare, come l'acqua piovana. Durante la stagione di crescita, dalla primavera all'estate, è possibile applicare un fertilizzante specifico per piante di camelia ogni due o tre settimane. La concimazione dovrebbe essere interrotta a metà estate, in modo che la pianta possa prepararsi all'inverno.
Cura e taglio
La potatura è assolutamente necessaria nei primi anni per ottenere un arbusto bello, cespuglioso e folto. Tuttavia, è possibile intervenire dopo la fioritura per mantenerne la forma. Per raccogliere il tè, si raccolgono le punte dei germogli freschi con le due o tre foglie più giovani. A seconda della varietà e del processo di lavorazione, si producono diversi tipi di tè.
svernamento
Si dice spesso che la Camellia sinensis non sia resistente al freddo. Ma ora sorge spontanea la domanda: cosa significa essere resistente al freddo? In Giappone, Corea, sull'Himalaya e nelle zone settentrionali della Cina, in inverno nevica e le temperature possono raggiungere -10 °C o anche di più. Persino a Seattle, negli Stati Uniti, in Ucraina e qui nel cuore del Brandeburgo, dove si coltiva il tè ovunque, negli ultimi anni abbiamo dovuto affrontare gelate e periodi di freddo fino a -19 °C. Pertanto, è consigliabile proteggere le piante di Camellia sinensis con largo anticipo rispetto alle prime gelate. Finché sono ancora in vaso, idealmente in una serra, e se le si tiene all'aperto, con lana di pecora, paglia o qualcosa di simile. L'ideale sono luoghi freschi e luminosi con temperature comprese tra 2 e 8 °C. Durante il periodo di riposo invernale, annaffiare con parsimonia e non concimare.
Riproduzione
La propagazione avviene con successo tramite semi o talee. Per le talee, prelevate germogli semi-maturi e posizionateli in un substrato soffice e leggermente umido. Un'elevata umidità e calore favoriscono la radicazione.
Possibili problemi
Un'eccessiva umidità o siccità possono portare al marciume radicale o all'infestazione di parassiti, in particolare cocciniglie e cocciniglie farinose. Pertanto, mantenete un programma di irrigazione equilibrato e controllate regolarmente la pianta.
Con un po' di pazienza e le giuste cure, puoi coltivare una pianta davvero speciale nel tuo giardino con la Camellia sinensis e persino raccogliere il tuo tè.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.