







Ciotola giapponese per tè matcha – Han tsutsu-gata “Terra” (1910)
Tasse incluse. Spedizione calcolata al checkout
Un contenitore per il Matcha con anima e storia
Questa antica ciotola per il matcha giapponese, realizzata intorno al 1910, è molto più di un semplice recipiente per il tè: è un pezzo vivo di storia culturale. Progettata nella forma Han tsutsu-gata (半筒型) e decorata con un sorprendente Uzumaki Kodai (渦巻高台), incarna l'essenza della ceramica tradizionale giapponese. Le calde tonalità del rosso e del sabbia, intervallate da motivi fluidi, testimoniano la magistrale maestria artigianale di un maestro giapponese.
La forma: Han tsutsu-gata – mezzo cilindro con carattere
La forma Han tsutsu-gata, nota per la sua silhouette semicilindrica, offre non solo eleganza estetica, ma anche vantaggi funzionali nella preparazione del matcha. L'Uzumaki Kodai, una base a spirale, garantisce stabilità e conferisce alla ciotola un dinamismo particolare. Con dimensioni di 11 x 8 cm e un peso di 341 g, è comoda da tenere in mano e facilita la preparazione del matcha con il chasen.
Colori e smalti: un gioco di elementi
La smaltatura di questa ciotola per matcha affascina con i suoi toni terrosi, rosso e sabbia, che si fondono perfettamente. Il bordo straordinariamente curvo conferisce alla ciotola un tocco organico e ne sottolinea l'origine artigianale. Ogni sfumatura e dettaglio riflette la cura e l'abilità del maestro ceramista.
Un pezzo unico con storia
Questo chawan è un pezzo unico, tramandato di generazione in generazione. Le sue origini nella capitale della ceramica di Kyoto ne sottolineano l'autenticità e il valore culturale. Come contenitore per il matcha o altri tè, non solo è funzionale, ma rappresenta anche un profondo legame con la cerimonia del tè giapponese.
Istruzioni per la cura
Per preservare la bellezza e l'integrità di questa antica ciotola per matcha, si consiglia di pulirla solo con acqua tiepida, senza l'uso di detergenti. Si prega di evitare sbalzi di temperatura eccessivi per proteggere la smaltatura e il materiale.
