Camellia sinensis Longjing 43 – La tua pianta di tè per tè verde e nero

Offerta: acquista 3, ricevi 1 gratis

1 x Camellia sinensis Longjing 43

€24,90 EUR

Gratuito

Prezzo scontato€24,90 EUR
Esaurito

Tasse incluse. Spedizione calcolata al checkout

Il primo passo verso la tua cultura del tè

Vuoi coltivare il tuo tè? Con Camellia sinensis Longjing 43, questo sogno diventa realtà. Questa robusta pianta di tè, coltivata da seme, non solo porta vita sul tuo davanzale o giardino, ma porta anche un pezzo di tradizione del tè dell'Estremo Oriente nella tua casa. Crescendo tra i 15 e i 30 cm di altezza, è pronta a crescere insieme a te, giorno dopo giorno, foglia dopo foglia.

Facile da pulire e adattabile

La varietà Longjing 43 è originaria della Cina, dove viene coltivata per alcuni dei tè verdi più famosi. È resistente, vigorosa e ideale per la coltivazione in vaso, in aiuole rialzate o all'aperto. Che si tratti di un balcone, di una serra o di una parziale ombra in giardino, questa pianta del tè si adatta bene. Ama posizioni luminose, acqua poco calcarea e cure costanti, senza essere complicata.

Cosa rende alcune piante di tè particolarmente robuste e resistenti?
Non tutte le piante di tè sono uguali: alcune sfidano il freddo e il gelo con una resistenza sorprendente. Varietà robuste o resistenti come la Camellia sinensis prosperano dove altre raggiungono i loro limiti. La loro resistenza si basa su diversi fattori cruciali.

Adattamento al clima
Le loro origini rivelano molto: le piante di tè coltivate in regioni montuose più fredde, come alcune zone del Nepal, dell'Himalaya, della Cina settentrionale, della Corea o del Giappone, si sono adattate a condizioni difficili nel corso delle generazioni. Sviluppano foglie più resistenti e apparati radicali più forti, qualità ideali per resistere al gelo e al vento. Questo le rende perfette per i giardini delle zone più settentrionali.

Comportamento di crescita
Le piante di tè resistenti sono spesso caratterizzate dalle seguenti caratteristiche:

- crescita forte, anche dopo inverni freddi
- buona tolleranza al gelo a temperature leggermente inferiori allo zero
- crescita compatta e cespugliosa che protegge i giovani germogli
- diverse dimensioni delle foglie – da dense e piccole a larghe e lucide – che reagiscono in modo diverso alle intemperie

Aromatico e versatile
Ma non è solo la loro robustezza a impressionare: molte di queste varietà sorprendono con i loro aromi freschi e limpidi, particolarmente adatti al tè verde o appena raccolto. Che si tratti di un'attrazione in giardino o di un tè da gustare per sé, le piante di tè resistenti offrono affidabilità e un sapore inconfondibile.

Queste piante invitano sia gli appassionati giardinieri sia i principianti curiosi a sperimentare la cultura del tè direttamente a casa propria, indipendentemente dal clima.

La varietà Longjing 43 è originaria della Cina, dove viene coltivata per alcuni dei tè verdi più famosi. È resistente, vigorosa e ideale per la coltivazione in vaso, in aiuole rialzate o all'aperto. Che si tratti di un balcone, di una serra o di una parziale ombra in giardino, questa pianta del tè si adatta bene. Ama posizioni luminose, acqua poco calcarea e cure costanti, senza essere complicata.

Qual è il momento migliore per piantare una pianta di tè in giardino?

Il momento giusto per piantare il tè
Ti stai chiedendo quando piantare la tua pianta del tè in giardino? Il momento giusto è fondamentale! Il periodo ideale per piantare la Camellia sinensis è la primavera, non appena il rischio di gelate è passato e il terreno si è leggermente riscaldato, indicativamente tra aprile e luglio. Questo permette alla pianta di crescere in pace senza dover affrontare il freddo invernale.

Anche l'autunno, tra settembre e ottobre, può essere adatto nelle regioni più miti. Tuttavia, assicuratevi di considerare una protezione aggiuntiva: uno spesso strato di pacciame o di tessuto non tessuto sarà d'aiuto in caso di freddo. Nel suo primo anno, la pianta del tè preferisce un avvio lento: non dovrebbe affrontare l'inverno impreparata.

Che sia in vaso o direttamente in giardino, maneggiate le radici con delicatezza e annaffiate abbondantemente dopo la piantagione. Presto appariranno le prime foglie verdi e lucide: l'inizio del vostro personale viaggio nel tè.

Sempre al tuo fianco: la guida digitale all'assistenza

Per sapere sempre di cosa ha bisogno la tua pianta di tè, avrai accesso a una guida digitale per la cura, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa guida ti insegnerà passo dopo passo come prenderti cura, potare e raccogliere al meglio la tua Camellia sinensis . Dai primi germogli alla tua tazza di tè, questa guida ti guiderà in ogni fase.

Qui troverete le nostre istruzioni digitali per la cura e un link al nostro blog, dove pubblichiamo consigli utili nella rubrica "Cura e manutenzione" .

Coltivazione sostenibile che porta gioia

Longjing 43 dimostra rapidamente quanto possa essere vibrante la sostenibilità: con la cura adeguata, produce presto foglie tenere e aromatiche, perfette per il tè verde o nero. Ogni infusione diventa un momento non solo piacevole, ma che ci ricorda anche ciò che conta davvero: il tempo, la natura e la consapevolezza.

Fatto per crescere – con il fertilizzante giusto

Se vuoi ottenere il massimo dalla tua pianta di tè, non dimenticare i nutrienti: con il giusto fertilizzante organico, puoi rafforzare le sue radici, favorire la formazione delle foglie e favorire una crescita sana e vigorosa. Questo renderà il tuo Longjing 43 parte integrante della tua personale cultura del tè.

Un pezzo di Karma Crescente per la tua casa

Questa pianta del tè non è solo una pianta ornamentale: è l'inizio di una relazione. Una relazione con il tuo tè, con la natura e forse anche con te stesso. Rappresenta la pazienza, la gioia di fare piccoli passi e la felicità di vedere qualcosa crescere con le proprie mani. Ed è proprio questo il significato di Growing Karma.

Immagini simili: ogni pianta è davvero unica :-)