Original Japanische Teekannen

Filtri

Prezzo
a
Ordina:

3 prodotti

Risparmia 12%
Teiera giapponese Kyusu DobinTeiera giapponese Kyusu Dobin
Prezzo scontato€149,90 EUR Prezzo €169,90 EUR
Teiera giapponese Ushirode Kyusu – tempo fuso in argillaTeiera giapponese Ushirode Kyusu – tempo fuso in argilla
Risparmia 25%
Teiera giapponese Uwade Kyusu - recipiente per il tè verde fatto a manoTeiera giapponese Uwade Kyusu - recipiente per il tè verde fatto a mano
Prezzo scontato€149,90 EUR Prezzo €199,90 EUR

Tecniche tradizionali e artigianalità

Teiere giapponesi originali

Immergiti nell'affascinante mondo della tradizionale cultura del tè giapponese con la nostra esclusiva collezione di autentiche teiere Kyusu giapponesi, che puoi scoprire qui. Questi squisiti capolavori sono stati creati da rinomati maestri ceramisti e provengono dalle più importanti regioni ceramiche del Giappone, tra cui Tokoname (輪かなめ), Kyoto (京都) e Mino (第里).

Le nostre teiere non sono solo oggetti funzionali, ma anche tesori di arte ceramica. Ogni teiera è realizzata a mano con metodi tradizionali, come il "nerikomi" (練りこみ), in cui diversi tipi di argilla vengono sapientemente fusi insieme per creare un motivo unico.

E non dimentichiamo lo "Yakishime" (焼き縄め), una tecnica di cottura ad alta temperatura che esalta la resistenza e la consistenza naturale della superficie dell'argilla. Queste tecniche sono state tramandate e perfezionate di generazione in generazione, conferendo alle nostre teiere la loro qualità unica. Ogni teiera è unica e riflette la dedizione e la competenza dei maestri ceramisti.

Metodi di preparazione e design della teiera: creare la tazza perfetta

Il profilo aromatico dei tè giapponesi è determinato non solo dalla qualità delle foglie, ma anche dalla tecnica di infusione e dal contenitore scelto.

Prendiamo ad esempio la tradizionale teiera Kyusu. Il suo corpo in argilla e la base ampia garantiscono un'ottima ritenzione del calore e un'estrazione uniforme: un ambiente ideale per tè verdi sfumati come il Gyokuro o il Kabusecha. Questi tè raggiungono il loro massimo aroma se lasciati in infusione a basse temperature per periodi prolungati. Questo permette alla naturale dolcezza umami e ai suoi caratteristici aromi delicati di svilupparsi, mentre l'amarezza e l'astringenza sono ridotte al minimo.

Anche il design ergonomico gioca un ruolo importante. Ispirate alle gaiwan cinesi, molte teiere giapponesi hanno una forma senza manico che si adatta comodamente alla mano e consente al maestro del tè di controllare con precisione il beccuccio e di percepire il piacevole calore del recipiente.

Per un tocco moderno, le teiere in vetro con filtro integrato sono perfette per il metodo cold brew (mizudashi). Lasciare in infusione i tè verdi giapponesi in acqua fredda, spesso per una notte in frigorifero, produce un'infusione particolarmente dolce, delicata e vellutata, praticamente priva di amarezza.

In questo modo, sia il metodo di infusione che la scelta del contenitore diventano parte del rituale, consentendo al carattere ricco di sfumature dei tè giapponesi di svilupparsi appieno e trasformando una semplice tazza di tè in un'esperienza artistica.

Tokoname (輪かなめ)

Questa regione è famosa per la sua ceramica in argilla rossa ("shudei" - 紅土器), apprezzata per l'eccellente conduttività termica e il design minimalista. Le teiere Tokoname sono spesso decorate con incisioni intricate o motivi naturali che enfatizzano la bellezza della semplicità.

Teiere speciali e i loro tè ideali

Shiboridashi e Hohin: per tè verdi delicati

Tra le teiere tradizionali giapponesi, Shiboridashi e Hohin si distinguono per il loro design unico: sono prive di filtro interno e hanno una forma ampia e piatta. Queste teiere sono ideali per la preparazione di tè verdi giapponesi, che richiedono un attento controllo della temperatura e un'estrazione più sfumata degli aromi.

  • Gyokuro : noto come il "gioiello della goccia di rugiada", il Gyokuro rivela tutto il suo potenziale se preparato in una teiera Shiboridashi o Hohin, che consente un'infusione precisa a basse temperature e un tempo di infusione più lungo. Questo esalta il caratteristico umami e la delicata dolcezza del Gyokuro.
  • Kabusecha : anche questo tè ombreggiato trae vantaggio dall'infusione lenta e delicata resa possibile da queste teiere, sviluppando così in modo ottimale le sue proprietà delicate e delicate.

L'ampia superficie e il beccuccio sottile aiutano a controllare la velocità e la temperatura di versamento, preservando le sottigliezze aromatiche di questi tè di alta qualità.

Teiere Mizudashi (infusione a freddo): scopri la dolcezza

Chi preferisce il tè freddo può trovare un'alternativa rinfrescante nelle speciali teiere Mizudashi con filtro integrato. Basta aggiungere il tè sfuso e l'acqua fredda e lasciare in infusione in frigorifero. In questo modo, alcuni tè possono essere gustati in un modo completamente nuovo:

  • Tè verdi giapponesi (Sencha, Genmaicha o Bancha) : l'infusione a freddo ne esalta la dolcezza naturale e ne attenua l'amarezza, rendendoli particolarmente delicati e rinfrescanti.
  • Tè bianchi e verdi cinesi (come il Bai Mu Dan o il Long Jing/Dragon Well) : anche questi sono adatti e, grazie alla lenta infusione, rivelano delicate note floreali e una sottile fruttuosità.
  • Tè neri cinesi : in acqua fredda, gli aromi maltati e mielati vengono esaltati e le note amare vengono attenuate.

Con una teiera Mizudashi, la preparazione è incredibilmente semplice: lasciate le foglie in infusione e servite il tè con ghiaccio: il compagno perfetto per le giornate calde o come delicata introduzione al mondo dei tè verdi.

Kyoto (京都)

Kyoto è un centro di arti tradizionali giapponesi e le teiere qui prodotte si distinguono per le loro eleganti smaltature ("kyo-yaki" - 京焼き) e spesso per i riferimenti alla cerimonia del tè ("chado" - 茶道). Questi pezzi sono espressione di raffinatezza e filosofia Zen.

Teiere Dobin: se ti piace condividere il tè

Se vuoi preparare il tè non solo per te, ma anche per la famiglia o gli amici, una teiera Dobin è perfetta per te. A differenza della più piccola Kyusu, ha una capacità significativamente maggiore, perfetta per offrire a tutti a tavola una tazza calda.

Tipico del Dobin è il suo robusto manico, fissato alla parte superiore e spesso realizzato in bambù, rattan o metallo. Questo rende comodo versare il tè, anche in grandi quantità, e allo stesso tempo conferisce alla brocca il suo aspetto distintivo e tradizionale.

La forma e i materiali utilizzati garantiscono che il tè rimanga caldo a lungo e che gli aromi si sviluppino in modo uniforme. Che si tratti di una colazione informale, di una cena domenicale o di un'occasione speciale, con un Dobin non solo si porta in tavola solo la funzionalità, ma anche il gusto del tè giapponese.

Chiedi a ChatGPT

Mino (第里)

La regione di Mino è famosa per le sue tecniche di smaltatura, come la smaltatura "oribe" (納帝金雪), nota per le sue superfici dai vivaci colori verde e marrone. Queste smaltature conferiscono alle teiere un aspetto naturale e vivace.

Tetsu-Kyusu: eleganza in ghisa dal Giappone settentrionale

Nessuna esplorazione delle teiere giapponesi sarebbe completa senza menzionare le venerate tetsu-kyusu, teiere in ghisa che affondano le radici nella ricca tradizione Nanbu-Tekki della prefettura di Iwate, nel nord del Giappone. Ciò che distingue le teiere tetsu-kyusu è la loro robusta fattura e l'eleganza senza tempo. Realizzate in ghisa di alta qualità, queste teiere sono apprezzate per diversi motivi:

  • Eccellente ritenzione del calore: la ghisa trattiene e distribuisce naturalmente il calore in modo uniforme, così il tè rimane caldo più a lungo e l'infusione è più completa.
  • Rivestimento in smalto resistente: l'interno è accuratamente rivestito in smalto, prevenendo la ruggine e preservando il gusto puro del tè a ogni infusione.
  • Filtro in acciaio inossidabile integrato: molte teiere Tetsu-Kyusu sono dotate di un filtro fine che facilita la preparazione del tè sfuso e produce una tazza limpida e priva di sedimenti.

Queste teiere sono apprezzate non solo per le loro qualità funzionali, ma anche per il loro design tattile: un'armoniosa combinazione di semplicità e silenziosa robustezza, spesso decorata con delicati motivi testurizzati che evocano la loro tradizione nordica. Che apprezziate il rituale del tè come forma d'arte o che cerchiate un compagno fedele per il piacere quotidiano del tè, la Tetsu-Kyusu è una testimonianza dell'ingegno giapponese e del fascino senza tempo di un'artigianalità meticolosa.

Pezzi antichi e il loro significato

La nostra collezione include anche autentici pezzi d'antiquariato, alcuni dei quali risalgono a più di 100 anni fa. Questi pezzi sono veri e propri gioielli del passato, che conservano le sfumature culturali e storiche del loro periodo d'origine. Sono stati accuratamente selezionati per avvicinarvi all'essenza della cultura giapponese.

Un investimento prezioso

Queste teiere sono più che semplici utensili: sono oggetti da collezione che uniscono arte e funzionalità. Che siate amanti della cultura giapponese del tè, intenditori di ceramica artistica o semplicemente alla ricerca di qualcosa di unico, queste teiere porteranno un tocco di armonia e serenità alla vostra casa.