Non vi dirò nulla di nuovo quando vi dico che le foglie di tè vengono raccolte, ovviamente! Ma cosa succede dopo? Cosa succede dopo?
Esistono due metodi diversi per la lavorazione delle foglie del tè: il metodo CTC e il metodo ortodosso.
CTC? Ortodossi? E cosa si suppone che sia?
No, questi non sono né termini di marketing né credenze religiose, ma, come già accennato, metodi di lavorazione delle foglie di tè.
Il metodo CTC: schiacciare, strappare, arricciare
Il tè è una delle bevande più popolari al mondo e viene prodotto in diversi modi. Uno dei metodi più interessanti è il cosiddetto metodo CTC, acronimo di "Crush, Tear, Curl" (schiacciare, strappare, arricciare). Questa tecnica viene utilizzata principalmente nella produzione del tè nero e ha un impatto significativo sul gusto e sulla qualità del prodotto finale.
Il processo CTC in sintesi
- Schiacciare:
Nella prima fase del processo CTC, le foglie di tè vengono schiacciate meccanicamente. Questo passaggio serve a rompere le pareti cellulari delle foglie, favorendo il rilascio di enzimi. Questo processo ha un impatto diretto sull'ossidazione delle foglie, che a sua volta influenza il sapore del tè.
- Lacrima:
Dopo la spremitura delle foglie, il passaggio successivo è la lacerazione, in cui le foglie vengono sminuzzate in pezzi più piccoli. Questo processo migliora ulteriormente l'ossidazione e favorisce il rilascio degli aromi. La lacerazione delle foglie crea piccole particelle che consentono un'infusione fluida e rapida.
- Arricciare:
L'ultima fase, l'arrotolamento, conferisce al tè la sua forma caratteristica. Le foglie spezzate vengono arrotolate in piccole palline, il che non solo aumenta la conservabilità del tè, ma favorisce anche il rilascio di composti aromatici durante l'infusione. L'arrotolamento è fondamentale per la qualità del prodotto finale e contribuisce allo sviluppo del suo aroma unico.
I vantaggi del metodo CTC
Il metodo CTC offre diversi vantaggi che lo rendono una tecnica preferita nella produzione del tè:
Efficienza: il processo CTC è meccanizzato e quindi estremamente efficiente. È possibile produrre grandi quantità di tè in tempi brevissimi, riducendo i costi di produzione e aumentando la disponibilità del tè.
Consistenza: il processo di frantumazione, lacerazione e arrotolamento produce foglie di tè uniformi che consentono uno sviluppo aromatico costante. Questo rende il tè CTC particolarmente interessante per la produzione di massa e il mercato commerciale.
Infusione rapida: le piccole particelle di tè CTC consentono un'infusione rapida, rendendo la preparazione del tè veloce. Questo è particolarmente comodo per chi ha poco tempo ma desidera comunque gustare un tè di alta qualità.
Perché i tè CTC vengono spesso utilizzati in bustine
Forse vi starete chiedendo perché i tè CTC siano così spesso presenti nelle bustine tradizionali: la risposta sta nelle loro proprietà. Il processo CTC crea particelle uniformi e fini che si infondono in modo estremamente rapido e rilasciano un aroma intenso in breve tempo. Questo li rende ideali per le bustine di tè in cui velocità ed efficienza sono fondamentali.
Un altro motivo è il modo in cui l'aroma viene rilasciato. Mentre i tè tradizionali (ortodossi) sviluppano le loro sottili sfumature nel tempo, i tè CTC rilasciano il loro aroma rapidamente, ma lo perdono anche più rapidamente dopo l'infusione. Questo è perfetto per la tipica bustina di tè: una tazza di tè forte e semplice, che molti apprezzano al mattino. Quindi, se cercate un tè veloce e costante, questo tè ha una qualità speciale.
Vantaggi volumetrici del metodo CTC
Un altro vantaggio notevole del metodo CTC è il suo utilizzo efficiente dello spazio. Poiché le foglie di tè vengono frantumate, strappate e arrotolate in granuli compatti e uniformi, il tè finito occupa un volume significativamente inferiore rispetto al tè lavorato tradizionalmente. Questa compattezza ne facilita notevolmente lo stoccaggio e il trasporto, paragonabile a una valigia in cui i vestiti vengono arrotolati per risparmiare spazio invece di essere piegati in modo non omogeneo.
Conclusione sul metodo CTC di produzione del tè
Il metodo CTC è una tecnica affascinante che sta influenzando il mondo del tè. Dall'efficienza produttiva alla qualità costante del sapore, questo metodo offre una moltitudine di vantaggi. Sebbene sia utilizzato principalmente per il tè nero, il metodo CTC può essere adattato anche ad altre varietà di tè per creare esperienze di gusto uniche. Immergetevi nel mondo del tè CTC e scoprite l'arte della preparazione del tè in un modo nuovo ed entusiasmante.
L'arte della lavorazione del tè: il metodo ortodosso
Un metodo di lavorazione del tè più tradizionale è il Metodo Ortodosso, che si basa sulla cura e il rispetto delle foglie. Scopri di più sulla bellezza e il sapore che il Metodo Ortodosso regala alla tua tazza.
Approfondimento del metodo ortodosso
Il Metodo Ortodosso si differenzia dal metodo CTC e pone l'accento sulla cura artigianale e la cura in ogni fase della produzione del tè. Questo metodo è comunemente utilizzato per la produzione di tè neri, oolong e tè verdi di alta qualità.
Le fasi principali del Processo Ortodosso
- Raccolta delle foglie di tè:
Il processo inizia con l'attenta raccolta a mano delle delicate foglie di tè. Solo le foglie più alte e i germogli non ancora aperti vengono selezionati per garantire che solo le foglie di altissima qualità vengano utilizzate per il tè.
- Appassimento:
Dopo la raccolta, le foglie di tè vengono delicatamente fatte appassire per rimuovere l'umidità in eccesso. Questo passaggio favorisce lo sviluppo di aromi ed enzimi che influenzano il sapore del tè.
- Rotoli o forme:
Le foglie di tè vengono accuratamente arrotolate o modellate per romperne la struttura cellulare e favorirne l'ossidazione. Questo passaggio influenza il modo in cui il tè si espande durante l'infusione e consente un rilascio più lento degli aromi.
- Ossidazione:
Le foglie arrotolate vengono sottoposte a un'ossidazione controllata, che fermenta il tè e gli conferisce il suo colore e profilo aromatico caratteristici. Questa fase richiede precisione, poiché il tempo di ossidazione varia a seconda del tipo di tè desiderato.
- Asciutto:
Una volta che il tè ha raggiunto il livello di ossidazione desiderato, le foglie vengono delicatamente essiccate per interrompere il processo. Questo passaggio preserva gli aromi e garantisce una maggiore durata del tè.
I vantaggi del metodo ortodosso
Il metodo ortodosso è noto per la produzione di tè dagli aromi complessi, dal bouquet ricco e dal colore delicato in tazza. Ecco alcuni dei vantaggi di questa tecnica di produzione tradizionale:
Qualità prima della quantità: la lavorazione artigianale e l'attenta selezione delle foglie di tè contribuiscono a garantire una qualità ineguagliabile.
Diversi profili aromatici: il controllo del processo di ossidazione consente di ottenere un'ampia gamma di profili aromatici, dalle note floreali di un Darjeeling alle sfumature maltate di un Assam.
Esperienza e tradizione: il metodo ortodosso è profondamente radicato nella tradizione e riflette la maestria e l'esperienza dei maestri del tè che tramandano le loro conoscenze di generazione in generazione.
Il metodo ortodosso di preparazione del tè è un omaggio all'arte del tè e offre agli intenditori l'opportunità di scoprire le sottili sfumature e i sapori di ogni tazza.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.