Una singola foglia può cambiare tutto, almeno quando si tratta di una foglia di tè Camellia sinensis. È l'origine di una cultura millenaria, di rituali, di momenti di tranquillità e, naturalmente, di sapori. Ma cosa contiene esattamente una foglia di tè? E perché vale la pena osservarla più da vicino?
Innanzitutto, la pianta in sé: la Camellia sinensis è un arbusto sempreverde della famiglia delle Theaceae. Le sue foglie sono coriacee, ellittiche e hanno margini sottili e seghettati. Le dimensioni variano a seconda della varietà e delle condizioni di coltivazione, ma in media una foglia completamente cresciuta misura tra i 5 e i 12 centimetri.
Ciò che molti non sanno: dal punto di vista botanico, la foglia del tè è un piccolo miracolo. È composta da uno strato superiore e uno inferiore (epidermide), un tessuto a palizzata multistrato e un tessuto spugnoso all'interno, il cosiddetto mesofillo. Questo tessuto è attraversato da una vena principale ben visibile e da vene laterali finemente ramificate. Queste vene fogliari sono responsabili non solo del trasporto dell'acqua, ma anche della distribuzione di nutrienti e precursori aromatici.
Fondamentali per la qualità del tè sono i tricomi, minuscoli peli lanuginosi presenti sulle foglie e sui germogli giovani. Sono ricchi di oli essenziali, flavonoidi e amminoacidi come la L-teanina. La concentrazione di queste sostanze è più elevata nei germogli giovani. È proprio per questo che le prime due foglie e il germoglio non ancora aperto ("due foglie e un germoglio") sono così ricercati nella raccolta tradizionale del tè.
Una singola foglia di tè contiene oltre 700 componenti aromatici volatili. L'aroma non è concentrato in un unico punto, ma è immagazzinato in tutto il tessuto fogliare, incorporato nelle pareti cellulari, racchiuso nei peli ghiandolari e legato a sostanze vegetali secondarie. Attraverso l'ossidazione, la cottura a vapore o la tostatura, questo potenziale aromatico viene rilasciato in modi diversi. È così che nascono i diversi tipi di tè, pur provenendo tutti dalla stessa foglia.
Anche la struttura fogliare gioca un ruolo importante: una rete più densa di fibre fogliari – cellulosa, emicellulosa e lignina – garantisce stabilità, ma allo stesso tempo rallenta la fermentazione. Nelle foglie più delicate e con pareti sottili, questi processi avvengono più rapidamente, con conseguente aroma più delicato, spesso floreale.
Osserviamo queste differenze con particolare interesse nella nostra coltivazione di tè in Germania. Qui, le foglie crescono più lentamente, più dense e sviluppano aromi complessi, effetto di notti più fresche e terreni equilibrati. Queste condizioni climatiche portano spesso a un contenuto di polifenoli più elevato, che si riflette in un profilo aromatico intenso, spesso di nocciola o erbaceo-minerale.
Le foglie stesse non sono solo portatrici di sapore, ma anche espressione del concetto di coltivazione. Da Growing Karma, le nostre piante vengono coltivate in un sistema di permacultura vivente, completamente privo di fertilizzanti chimici o acceleratori di crescita. Le foglie possono prendersi il loro tempo. E questo tempo si può assaporare.
Un piacevole effetto collaterale: strofinando la foglia fresca tra le dita, si percepisce immediatamente la potenza della pianta. Emana un profumo fresco, a volte quasi agrumato, a seconda della varietà, del terreno e del clima. Questo aroma fresco svanisce rapidamente quando la foglia viene raccolta, ed è per questo che la trattiamo con particolare cura, spesso subito dopo la raccolta.
Da una prospettiva botanica, ogni foglia forma un suo piccolo mondo. La venatura – il disegno delle nervature fogliari – agisce quasi come un'impronta digitale. E determina come acqua, nutrienti e aromi vengono trasportati e immagazzinati all'interno della foglia. Ogni foglia contiene innumerevoli microspazi, strati cellulari e camere aromatiche che, insieme, plasmano il carattere del tè risultante.
Forse guarderai la prossima foglia di tè con occhi diversi. Non solo come portatrice di sapore, ma come un elemento complesso e vivo di una pianta che fa parte della cultura umana da generazioni e il cui valore si estende ben oltre la tazza.
In definitiva, è la foglia che racchiude tutto: la conoscenza, la fragranza, la stagione e la cura della coltivazione. E quando proviene da una Camellia sinensis a cui è stato permesso di crescere in pace ed equilibrio, sprigiona proprio questo: una profondità che si percepisce.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.