Japanische Keramik

Hissen-gata Chawan – La ciotola del pennello fluente

Hissen Gata Chawan

Il chawan Hissen-gata è un omaggio al movimento. "Hissen" (筆線) significa letteralmente "pennellata" – ed è proprio così che appare questa ciotola: formata da un unico gesto fluido e ritmico.

Simboleggia il legame tra la cerimonia del tè e la calligrafia , due arti che nel pensiero giapponese sono spesso considerate sorelle: entrambe richiedono concentrazione, gesto, vuoto e presenza.

Forma e caratteristiche

Hissen-gata ha una silhouette asimmetricamente curva , spesso con una curva dinamica, come se fosse disegnata da un pennello. I suoi contorni sono morbidi ma non arbitrari: seguono un ritmo interiore, una direzione.

Tipici sono:

  • un muro leggermente inclinato che si eleva più fortemente da un lato

  • un bordo irregolare , come se fosse stato creato sollevando un pennello

  • una linea del pavimento leggermente inclinata che suggerisce movimento, anche quando si è fermi

Questa ciotola non è statica: sembra viva, come se fosse stata catturata in un momento di transizione.

Contesto storico

L'Hissen-gata si sviluppò nel tardo periodo Edo , presumibilmente sotto l'influenza di maestri del tè che erano anche calligrafi. In quegli ambienti, l'atto di battere il tè veniva paragonato alla digitazione di un kanji : entrambi richiedevano equilibrio interiore, controllo del respiro e dedizione al momento.

Tali ciotole non erano destinate alle scuole formali , bensì ai maestri del tè che interpretavano il percorso del tè come una forma d'arte.

Materiali e smalto

L'Hissen-gata viene spesso realizzato in laboratori che mostrano un'affinità per la libertà di forma:

  • Articoli Karatsu con smalto maculato di ferro

  • Raku-Yaki con superficie opaca, spesso rotta

  • Interpretazioni più moderne in Bizen o Hagi con segni di cottura naturali

La smaltatura è solitamente parzialmente fluida , rivelando struttura e movimento, seguendo il gesto della forma. Il kōdai (piede) è spesso irregolare o sfalsato.

Funzione e significato

L'Hissen-gata è adatto sia per l'usucha che per il koicha, a seconda della profondità della parete. Tuttavia, la sua espressione lo rende ideale per:

  • Cerimonie informali del tè con aspirazioni artistiche

  • Incontri con calligrafi, artisti o filosofi

  • Il tè nel contesto di mostre o spettacoli

Si tratta più di un oggetto a metà strada tra funzione e gesto che di un contenitore classico.

Simbolismo ed effetto

Questa ciotola incarna fluidità, espressione e individualità . È pensata per chi vede il tè non solo come un rituale, ma come un momento di incontro creativo.

È strettamente connesso all'idea di "Hitsuzendō" , il percorso dello Zen attraverso il pennello. In questo senso, non è solo una ciotola, ma anche una poesia in argilla.

Scopri di più

Was ist ein Samowar?
Bio-Matcha aus Japan – Nachhaltiger Teeanbau mit Tradition & Zukunft

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.