La ciotola Hira-gata è una delle forme più chiare, aperte e tuttavia eleganti nella cerimonia del tè giapponese. Il suo nome è una combinazione di "Hira" (平), che significa "piatto" o "uniforme", e "gata" (形), che significa "forma". È la ciotola dell'estate: ampia, luminosa, ariosa. La sua forma evoca un invito alla leggerezza.
Forma e proporzione
L'Hira-gata è significativamente più piatto della maggior parte degli altri chawan . Il suo diametro è ampio, le pareti basse e il bordo superiore è solitamente leggermente allungato. La superficie interna è quasi orizzontale, il che conferisce alla ciotola un carattere calmo e spazioso.
Questa ampia superficie permette una distribuzione molto uniforme della schiuma del tè nell'Usucha. Allo stesso tempo, il tè si raffredda più rapidamente, una caratteristica particolarmente piacevole durante i mesi più caldi.
Contesto storico
L'hiragata si sviluppò come una specifica forma estiva nel tardo periodo Edo (XVIII-XIX secolo). Fu introdotto, in particolare a Kyoto e Seto, da maestri ceramisti che sperimentarono con le atmosfere stagionali. L'idea era di adattare la forma della ciotola non solo funzionalmente, ma anche atmosfericamente, alla rispettiva stagione, un elemento centrale della tradizione del tè.
In contrasto con l'alto e cilindrico Tsutsu-gata, simbolo dell'inverno, l'Hira-gata piatto simboleggia il cielo aperto , la luce e il respiro. È preferibile per le cerimonie estive all'aperto o quando il Chashitsu è aperto.
Smalto e produzione
-
Sono popolari le vernici chiare come Ao-Hagi (bluastra), Shino (color crema con macchie di ferro) o Kohiki (ingobbio bianco con trasparenza)
-
Spesso realizzati a Seto , Mashiko o nei moderni laboratori di Gifu
-
Le superfici sono solitamente lisce, lucide o leggermente screpolate, in linea con il carattere leggero della ciotola.
Il kōdai (anello per il piede) è solitamente piatto e largo, a volte leggermente arrotolato per garantire stabilità nonostante la bassa altezza.
Funzione e utilizzo
L'Hira-gata è ideale per l'usucha . L'ampio spazio interno permette una montatura ariosa e veloce. Il design piatto assicura che la schiuma rimanga ben visibile: una vera delizia estetica.
Ma la sua apertura ha anche una componente rituale: mostra il contenuto senza lasciare nulla nascosto, un atteggiamento che si associa all'estate, all'ospitalità e alla trasparenza.
Situazioni applicative tipiche:
-
Cerimonie del tè estive , spesso con Chabana floreale
-
Nel Chashitsu con lo Shōji (porta scorrevole di carta) aperto
-
In incontri informali con un'atmosfera leggera
Simbolismo ed effetto
L'Hira-gata rappresenta l'apertura, la leggerezza e il visibile. Contrasta con la profondità del Sugi-nari o dello Tsutsu-gata. Invita non solo a bere il matcha, ma a sperimentarlo con gli occhi: piatto, calmo, limpido.
Corrisponde al termine giapponese "lepre" (晴れ) – tempo allegro, momento pubblico, presenza amichevole. Evoca la bellezza di una mattina d'estate.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.