Chi oggi si gode una tazza di tè raramente considera che questa bevanda ha una storia millenaria. Ancora più affascinante è il fatto che alcune delle piante di tè più antiche del mondo siano ancora vive e vengano persino raccolte regolarmente. Questi alberi secolari, noti come **Ancient Tea Trees**, sono molto più di semplici curiosità botaniche: sono testimoni viventi di una cultura del tè profondamente radicata, coltivata da generazioni.
Cosa sono gli antichi alberi del tè?
Il termine "alberi da tè antichi" descrive alberi da tè selvatici o coltivati tradizionalmente della specie Camellia sinensis, che hanno più di cento, spesso più di mille anni . Crescono in remote regioni montuose dell'Asia e prosperano lontano dalle moderne piantagioni, imponenti, radicati profondamente e strettamente legati alle comunità locali. A differenza degli arbusti potati nei campi di tè, questi alberi possono mantenere la loro forma naturale.
Il risultato: tè unici e complessi , incomparabili per aroma, struttura e profondità. La raccolta viene effettuata a mano in modo selettivo, spesso solo una volta all'anno, ed è considerata un atto culturale, nel rispetto dell'albero e della natura.
Le regioni di origine più importanti degli alberi da tè più antichi del mondo
Yunnan, Cina – La “Terra d’Origine del Tè”
Lo Yunnan, nella Cina sud-occidentale, è considerato la culla della pianta del tè. In regioni come Xishuangbanna, Lincang e Pu'er, si possono trovare antichi alberi di Camellia sinensis var. assamica, alcuni dei quali hanno più di 1.000 anni . Il più famoso di questi è il "Jinxiu Tea King" vicino a Mengku, che secondo la ricerca ha oltre 3.200 anni . Questi alberi crescono solitamente nelle foreste o sui ripidi pendii montuosi e sono curati e raccolti da popolazioni locali come i Bulang o gli Hani.
Stato Shan, Myanmar – Alberi di tè selvatici in segreto
Alberi di tè selvatici, che si stima abbiano da diverse centinaia a oltre mille anni, crescono ancora in Myanmar, in particolare nello Stato di Shan. La cultura del tè locale è strettamente intrecciata con quella cinese dello Yunnan, ma per lungo tempo è stata scarsamente documentata. Oggi, gli alberi selvatici vengono riscoperti e lavorati tradizionalmente in piccole quantità, spesso per preparare tè sottaceto come il lahpet .
Thailandia settentrionale – Antica cultura Assamica nel Triangolo d'Oro
Antichi alberi da tè crescono nelle regioni montuose intorno a Chiang Rai e Mae Salong , alcuni dei quali furono originariamente introdotti dallo Yunnan o addirittura rappresentano linee genetiche proprie. Gli alberi di *Assamica* coltivati qui vengono ancora oggi raccolti dalle tribù Akha, Lisu e Lahu. Alcuni di questi alberi hanno più di 800-1200 anni, tramandati attraverso la tradizione orale e la saggezza tribale. I loro tè sono caratterizzati da aromi intensi e intensi e da una naturalezza selvaggia, particolarmente evidente nelle versioni fermentate come lo Sheng Pu Erh .
Vietnam del Nord – Alberi di tè delle montagne Hoàng Liên Sơn
Il Vietnam vanta anche imponenti alberi secolari, soprattutto sugli altopiani intorno a Ha Giang e Lao Cai . I tè "Shan Tuyet" provengono spesso da alberi che hanno da diverse centinaia a oltre 1.000 anni e crescono selvatici o semi-selvatici nelle zone boschive. Il loro nome, Shan Tuyet, significa "neve di montagna" e si riferisce alle gemme dalla peluria bianca che si sviluppano nel clima montano fresco e umido. Questi tè sono ricchi di minerali e hanno un carattere floreale e resinoso .
Perché questi alberi da tè sono più importanti che mai
Gli alberi del tè antichi non sono solo unici nel gusto, ma sono anche geneticamente inestimabili . In tempi di monocolture, crisi climatiche e perdita di varietà, queste antiche linee offrono una preziosa fonte di piante robuste e adattabili.
Per molte comunità indigene, questi alberi sono più che semplici colture: sono esseri spirituali, patrimonio culturale e identità familiare . La loro cura non è un'attività industriale, ma piuttosto una relazione tra persone, natura e storia.
Coltivare il karma e l'ispirazione degli antichi alberi del tè
Sebbene la nostra piantagione di tè in Germania sia ancora giovane, la nostra filosofia e i nostri metodi di coltivazione si basano proprio su questi modelli: colture di tè diversificate e resistenti che prosperano senza interventi industriali. In futuro, prevediamo di coltivare piante madri geneticamente diverse, tra cui varietà di assamica originarie dello Yunnan e della Thailandia settentrionale, per ottenere tè dalla struttura robusta e dal carattere autentico, adattati alle nostre condizioni locali.
Un sorso di storia, uno sguardo al futuro
Gli alberi del tè antichi collegano in modo unico passato, presente e futuro. Dimostrano come il tè fosse originariamente concepito: come pianta coltivata, non come prodotto di massa. Chiunque abbia mai assaggiato il tè da un albero di oltre 1.000 anni vedrà il tè con occhi diversi.
Noi di Growing Karma siamo ispirati da questo: da una nuova cultura del tè che si concentra sull'origine, sulla diversità e sul rispetto.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.